lunedì 19 febbraio 2018

CAPIRE LA LUCE IN FOTOGRAFIA

Ciao a tutti! 😘
In questo nuovo post vi parlerò di come ottenere un immagine ben esposta, o meglio dire.. l'esposizione fotografica!

La luce é l'elemento essenziale per poter scattare una fotografia, e infatti, se si vuole ottenere una corretta fotografia, la prima cosa da fare è rispondere a tre domande esistenziali:
- Che tipo di luce c'è? 🤔
- Quanta luce c'è? 🤔
- Come la luce illumina il soggetto? 🤔

Alla prima domanda →WB→Bilanciamento del bianco. Il bilanciamento si fa in base al tipo di fonte luminosa che sta illuminando il nostro soggetto, a quel punto, si va a bilanciare.

Seconda domanda →Diaframma, tempo e iso.
Lavorare a iso bassi è la prima cosa da fare, per poi modificare l'apertura del diaframma a seconda di quanta luce si vuol far entrare e infine il tempo.

Terza domanda →Modalità di misurazione della luce. Stare attenti a illuminare bene il soggetto senza che venga sotto o sovra esposto.
Le modalità sono 4:
Modalità SPOT (l'area intorno al 2%);
Modalità PARZIALE (8%);
Modalità MEDIA PESATA AL CENTRO (zona centrale);
Modalità VALUTATIVA/MATRIX (media dell'area)

Tutto ciò ci permette di ottenere un immagine fotografica ben esposta!! Ecco a voi 3 esempi.. 🤗

f/2.2
t:1/30
ISO:400
Bilanciamento del bianco: fluorescenza
Misurazione luce: valutativa/matrix

f/2,2
t: 1/30
ISO:400
Bilanciamento del bianco: fluorescenza
Misurazione luce:valutativa/matrix


f/3,5
t: 1/30
ISO: 400
bilanciamento del bianco: tungsteno
Misurazione luce: spot
f/22
t: 1/30
ISO: 100
Bilanciamento del bianco: luce diurna
Misurazione luce:spot



Nessun commento:

Posta un commento