sabato 2 febbraio 2019

Pop art

Bentornati!
In questo nuovo post vi parlerò della pop-art.
Un lavoro realizzato su Photoshop ispirandoci a un'opera di Andy Warhol, ovvero di scegliere un soggetto e impostarlo su un foglio diviso in quattro parti, scontornarlo con lo strumento penna e cambiare i colori a tutte le foto. Per cambiare i colori ho utilizzato Color wheel, che si può trovare su internet, e ti abbina tutti i colori ed associarli a tutte e tre le foto nei riquadri, tranne per la prima che resta con i colori originali.

Ecco a voi il mio lavoro! 
Soggetto: cantante della band Green Day.


mercoledì 6 giugno 2018

Videoclip

Ué raga benvenuti per l'ultima volta (per quest'anno scolastico) in questo blog 🤙😌

Il post di oggi riguarda il videoclip finale realizzato a scuola con iMovie, in cui ognuno di noi doveva illustrare con delle foto, il percorso di quest'anno scolastico.
Dalle mitiche esperienze col prof.Manfredini ai lavori a computer di grafica con la prof.Marangoni, con alcuni progetti riguardanti anche altre materie e ultima ma non meno importante (anzi...), i progetti con la prof.Lanzafame!

(Le sclerate e gli esaurimenti nervosi causati da quest'anno scolastico non sono compresi nel videoclip e nel blog, potrebbero causare traumi e incubi insoliti).

Detto ciò vi lascio qui il mio videoclip, niente di particolare ma spero vi piaccia.

(Prof se ha già letto il post la avviso che non ho messo il video perché sto cercando di ricordarmi come si metteva che sto facendo su del casino e tra un Po lo metto non si preoccupi)

lunedì 28 maggio 2018

DALLO SCATTO AL LAYOUT

Eccomi di nuovo in questo blog!

Nel post di oggi vi racconto di un lavoro svolto dopo le varie esperienze di fotografia.

Utilizzando le foto scattate nelle esperienze precedenti, abbiamo realizzato tre lavori grafici!
Col reportage fotografico del mercato abbiamo realizzato una pagina interna di una rivista, con le foto sul ritratto di moda abbiamo realizzato la pagina principale di un sito web di moda (nel mio caso la marca dei capi utilizzati) e con la fotografia urbana a Lunetta un manifesto pubblicitario per una mostra fotografica.

Ecco a voi i miei lavori:

FOTOGRAFIA URBANA

Ri-bentornati in questo ennesimo (ma ovviamente sempre interessantissimo) blog!!

Oggi si parla di fotografia urbana.

Il compito di questa volta era quello di fotografare il particolare quartiere di Lunetta in tutta la sua naturalezza e semplicità. 
Ciò che ci ha portati in questo quartiere appena fuori Mantova è stato proprio il fatto che tra la sua architettura ed edifici molto geometrici e simili, si crea una specie di distacco attraverso i suoi giardini alternati tra una strada o un palazzo e l'altro e i murales nelle facciate del palazzi.

Anche in questo caso abbiamo seguito tre tipologie diverse:
- Architettura → cogliere gli aspetti geometrici dei palazzi che compongono Lunetta, fotografare le diverse costruzioni degli edifici per raccontare com'è davvero questo quartiere.
- Arte → tutti i tipi di murales presenti che danno quel tocco di vivacità in quei palazzi spenti.
- Atmosfera → qualsiasi particolare che faccia capire la quotidianità e la presenza degli abitanti.. 




Grazie ancora per la pazienza e arrivederci al prossimo blog!

lunedì 14 maggio 2018

RITRATTO DI MODA

Uè eccomi in questo nuovo blog, in cui vi parlerò... del ritratto di moda

Il nostro scopo era quello di creare o scegliere un stile di abbigliamento già esistente e riuscire ad integrarlo in una location che in qualche modo lo rappresentasse o con cui stesse bene tra modello che indossa quel determinato outfit e contesto.

Nel mio caso ho fatto indossare al mio modello uno stile abbastanza casual, semplice e comodo per una passeggiata sia per le strade sia nella natura. 

Ovviamente gli scatti si basavano su tre tipologie diverse, scegliendo poi le migliori: 
- Contesto e atmosfera → come ho detto prima la location doveva rappresentare lo stile del modello, perciò portando il modello in un ambiente che si addice sia con ciò che lo circonda, sia per i colori.
- Caratteristiche del prodotto → un'inquadratura ben definita del modello, in cui si vedesse bene ciò che stesse indossando.
- Dettaglio → un particolare dettaglio che rappresentasse l'abbigliamento o meglio la marca.

contesto e atmosfera

dettaglio

caratteristiche principali
Ciao e a preeessstoo

lunedì 23 aprile 2018

REPORTAGE AL MERCATO DEL GIOVEDÌ

Ciao a tutti di nuovo! Oggi sono qui per raccontarvi questa nuova esperienza di reportage al mercato del giovedì in centro a Mantova!

La scelta di fare reportage è servito per imparare e cercare di far capire agli altri, come un semplice gesto quotidiano in mezzo alla folla, attraverso una fotografia, possa raccontare una storia.. trasmettere emozioni.. riuscire a far capire alle persone ciò che si vuole raccontare con le proprie fotografie. 

Il nostro compito era quello di scattare più foto possibili in base a quattro tipologie, per poi sceglierne le 12 migliori. Le tipologie erano: 
- Contesto → partendo dal nostro soggetto, appunto il mercato, dovevamo scegliere un qualcosa in particolare come ad esempio una o più bancarelle e fotografarle contemporaneamente insieme a un elemento caratteristico di Mantova, come per far capire che il mercato c'è e si trova in quella città.
- Caratteristiche principali → venditore impegnato a svolgere il suo lavoro (mentre sistema i prodotti, parla con un cliente), oppure anche mentre fa una piccola pausa.
- Particolari → prodotto in particolare, gesto di scambio tra il venditore che da il prodotto al cliente e il cliente che paga, qualsiasi tipo di dettaglio semplice e significativo
- Atmosfera → scattare fotografie in che siano in grado di far sentire l'aria che si respira al mercato, suscitare la sensazione di essere in mezzo alla folla anche solo guardando una foto.

Eccovi alcune mie foto ✌

dettaglio

particolari

atmosfera

contesto

lunedì 16 aprile 2018

COME SI FA UNA BUONA FOTOGRAFIA?/2

Ciao a tutti!
E ben tornati nella "seconda puntata" di come si fa una buona fotografia basandoci su linea, punto e superficie.
Per rendere una fotografia più piacevole alla vista, è necessario che abbia meno elementi di disturbo possibile, che sia quindi pulita evitando di ritrarre anche elementi inutili che possano dar fastidio nella composizione della fotografia.
Queste tre fotografie che vi mostrerò si basano su una composizione composta appunto da linea punto e superficie: