Ciao a tutti!
Oggi volevo concludere con questo ultimo posto, augurandovi auguri di buone feste e felice anno nuovo!
Ci "rivediamo" l'anno prossimo con nuovi post sulle esperienze svolte in classe!!
Buon Natale,
Chiara. 💜💜
mercoledì 20 dicembre 2017
lunedì 11 dicembre 2017
SCANSIOGRAMMA
Di nuovo ciao a tutti e bentornati!
L'argomento di oggi è lo SCANSIOGRAMMA!
Lo scansiogramma è un'immagine fotografica ottenuta grazie all'impiego di un dispositivo digitale mediante una tecnica off-camera.
Questo esperimento è stato fatto per comprendere il principio fisico e i componenti elettronici.
Abbiamo realizzato uno scansiogramma mettendo a contatto alcuni oggetti a scelta sul piano di vetro di uno scanner, ottenendo cosi un'immagine a colori, virtuale,non fisica, corrispondente alla forma degli oggetti messi sul piano di vetro dello scanner.
Ecco la mia immagine!
L'argomento di oggi è lo SCANSIOGRAMMA!
Lo scansiogramma è un'immagine fotografica ottenuta grazie all'impiego di un dispositivo digitale mediante una tecnica off-camera.
Questo esperimento è stato fatto per comprendere il principio fisico e i componenti elettronici.
Abbiamo realizzato uno scansiogramma mettendo a contatto alcuni oggetti a scelta sul piano di vetro di uno scanner, ottenendo cosi un'immagine a colori, virtuale,non fisica, corrispondente alla forma degli oggetti messi sul piano di vetro dello scanner.
Ecco la mia immagine!
lunedì 4 dicembre 2017
SVILUPPO E STAMPA IN CAMERA OSCURA
Ciao a tutti e bentornati!
Questo mattina vi parlerò dell'esperienza in camera oscura dello sviluppo e stampa di una pellicola in negativo.
Per sviluppare queste pellicole ci siamo attrezzati di una tank, ovvero un contenitore a tenuta d luce, che consente lo sviluppo di una pellicola alla volta, inserita in una spirale e chiusa in un cilindro dotato di un coperchio attraverso un foro centrale, l'introduzione dei bagni chimici per lo sviluppo, arresto e fissaggio senza far entrare la luce.
Prima di sviluppare la pellicola, le abbiamo trasformate in positivo tramite la stampa a contatto, ottenendo poi le foto in piccolo, numerate in modo da poterle riconoscerle meglio e in modo da poter scegliere quale foto sia meglio da ingrandire in seguito.
Questo mattina vi parlerò dell'esperienza in camera oscura dello sviluppo e stampa di una pellicola in negativo.
Per sviluppare queste pellicole ci siamo attrezzati di una tank, ovvero un contenitore a tenuta d luce, che consente lo sviluppo di una pellicola alla volta, inserita in una spirale e chiusa in un cilindro dotato di un coperchio attraverso un foro centrale, l'introduzione dei bagni chimici per lo sviluppo, arresto e fissaggio senza far entrare la luce.
Prima di sviluppare la pellicola, le abbiamo trasformate in positivo tramite la stampa a contatto, ottenendo poi le foto in piccolo, numerate in modo da poterle riconoscerle meglio e in modo da poter scegliere quale foto sia meglio da ingrandire in seguito.
Una volta scelta la foto (o anche più di una), attraverso l'ingranditore, un "proiettore" utilizzato apposta per la stampa su carta fotografica.
Contiene una lente rossa fatta apposta per il foglio fotosensibile di rallentare il processo dei sali d'argento, e con cui si possono fare tutte le prove necessarie prima di stampare definitivamente.
Fatte alcune prove, si passa alla stampa finale con luce bianca aspettando giusto qualche secondo
Contiene una lente rossa fatta apposta per il foglio fotosensibile di rallentare il processo dei sali d'argento, e con cui si possono fare tutte le prove necessarie prima di stampare definitivamente.
Fatte alcune prove, si passa alla stampa finale con luce bianca aspettando giusto qualche secondo
![]() |
camera oscura |
![]() |
prova |
![]() |
risultato finale |
![]() |
stampa in piccolo |
![]() |
tank |
Iscriviti a:
Post (Atom)
-
Ehilà! Buongiorno a tutti e bentornati su questo blog. Oggi ho il piacere di raccontarvi un compito svolto per le vacanze, insieme alla mia ...
-
Uè eccomi in questo nuovo blog, in cui vi parlerò... del ritratto di moda ! Il nostro scopo era quello di creare o scegliere un stile ...
-
Bentornati! In questo nuovo post vi parlerò della pop-art. Un lavoro realizzato su Photoshop ispirandoci a un'opera di Andy Warhol,...